Gewürztraminer d&

Gewürztraminer d'Alsace "Mosaik" - Kuentz-Bas - Alsazia - Francia


Regular price €25,00
/
Tax included. Shipping calculated at checkout.

Only 12 items in stock!

VARIETÀ: Gewürztraminer
FILOSOFIA: Piccolo Produttore
VITIGNO: Gewurztraminer 100%

Uno dei vitigni simbolo dell'Alsazia. Terroir calcareo. La grande aromaticità espressa nei microclimi della regione lo rendono un vino di grande piacere riconosciuto in tutto il mondo. Invecchiamento potenziale dai 3 ai 5 anni se ben conservato.

Alla vista appare di colore giallo paglierino con riflessi dorati. All'olfatto si apre maestosamente con intensi aromi di frutta esotica, spezie dolci, marzapane e fiori freschi. Al palato, l'attacco è schietto e potente; il terroir calcareo dona un equilibrio che rimane fresco e intenso, con una buona persistenza. Nel complesso presenta una certa rotondità, mantenendo uno stile asciutto e generoso al tempo stesso.

La Maison Kuentz-Bas fu fondata dalla famiglia Kuentz nel 1795, e il domaine come lo conosciamo oggi fu forgiato dal matrimonio che unì le famiglie di Kuentz e Bas nel 1895. Situato nella città di Husseren-les-Châteaux, esso si trova in uno dei punti più alti dell'Alsazia, e le vigne si estendono dal villaggio su una superficie di 17 ettari, ai piedi dei «Trois Chateaux» (tre castelli) di Eguisheim, a circa 8 km a sud di Colmar.
Nel 2004 la famiglia vendette la proprietà al famoso vigneron Jean-Baptiste Adam, nome prestigioso nella viticoltura alsaziana che ha deciso di dare un secondo respiro alla tenuta: ha diminuito significativamente i rendimenti e ripristinato i metodi naturali, seguendo approcci organici e biodinamici al lavoro dei vigneti.
Ad oggi la meticolosa attenzione ai dettagli è la caratteristica distintiva sia della viticoltura che della vinificazione alla Maison Kuentz-Bas. L'enologo Samuel Tottoli, che è entrato a far parte del team nel 2004, pone un forte accento sul terroir. Tottoli abbraccia il duro lavoro nei vigneti e il minimo lavoro in cantina. Dosi ridotte di zolfo consentono una maggiore espressione di aromi fruttati, e una fermentazione più secca produce vini croccanti, carichi di sentori minerali con meno zucchero residuo.


Recently viewed