
VIN SANTO DEL CHINATI CLASSICO - ROCCA DI MONTEGROSSI (375 ML)
Prezzo originale €58,00
L’appassimento delle uve avviene su reti poste in locali a tetto ventilati naturalmente. Le reti si muovono su rotaie e ad esse i grappoli vengono agganciati uno ad uno. Durante questa fase l’uva viene attaccata dalla muffa nobile (infavatura) che le conferisce delle caratteristiche peculiari e di gran pregio. L’importanza delle rotaie è dovuta alla possibilità di andare a togliere l’uva che via via si deteriora in qualsiasi zona del locale, selezione che viene ripetuta settimanalmente fino al momento della spremitura (di solito nel gennaio dell’anno successivo alla vendemmia).
Trascorsi questi 3-4 mesi le uve sono molto concentrate, la gradazione zuccherina è elevata e si può procedere alla torchiatura. Il mosto che si ottiene viene immesso in piccoli caratelli (50 e 100 litri) di legni diversi (ciliegio, rovere, moro) e qui fatto fermentare e maturare per 6-7 anni. Dopo tale periodo, il vino ottenuto presenta un colore giallo ambra brillante.
In bocca si presenta vellutato, i profumi sono intensi e complessi; di lunga persistenza e con gradevoli note di albicocca, fichi secchi, mandorla tostata, datteri, caramello e caffè. Grazie alla sua particolare freschezza e alla delicata consistenza è ottimo come vino da meditazione, oppure come vino da dessert per accompagnare i dolci secchi o crème brûlée, si abbina bene anche con alcuni formaggi erborinati.
La produzione annua è inferiore alle 2.000 bottiglie da 0,375 lt, quantità “minimale” (infatti la resa di uva in vino è inferiore al 10%) che dimostra come questa produzione sia fuori da logiche commerciali.